Il Servizio Civile è un’attività scelta volontariamente, aperta alle ragazze e ai ragazzi dai 18 ai 28 anni di età (fino a 29 anni per il Servizio Civile Regionale), cittadini dell’Unione europea o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti. Si svolge in Italia o all’estero ed ha una durata di 12 mesi. Secondo il d.lgs.40 del 2017 che l’ha istituito, il Servizio Civile Universale contribuisce alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli, nonché alla promozione dei valori fondativi della Repubblica, di solidarietà sociale e d’impegno per il bene comune e la pace. È un’occasione unica per sentirsi parte utile della società, attivare le proprie capacità decisionali, imparare ad operare in gruppo, affinare la sensibilità, scoprire attitudini personali, sviluppare il senso di responsabilità.
I SETTORI DI INTERVENTO
I settori di intervento del Servizio Civile includono diversi ambiti, tra cui assistenza sociale, educazione culturale, tutela del patrimonio artistico e difesa ambientale. Segui le tue passioni e le tue attitudini, o sperimenta nuovi ambiti di interesse.
COMPENSO
Per il tuo impegno ti verrà riconosciuto un assegno mensile di 507,30 euro per il Servizio Civile Universale o di 550,20 euro per il Servizio Civile Regionale per un impegno di 25 ore settimanali (ridotto in proporzione per un impegno di 20 o 15 ore settimanali). È anche garantita una copertura assicurativa per l’intera durata del progetto. Per il Servizio Civile Universale all’estero sono previsti rimborsi e indennità. Alcune università, inoltre, possono riconoscere crediti per taluni progetti.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Nei siti internet potrai trovare tutte le informazioni sui progetti proposti dalle organizzazioni private e dalle amministrazioni pubbliche: i Bandi, i posti disponibili nei progetti, le modalità di partecipazione. Ricorda che la durata e l’impegno orario viene stabilito dall’ente in relazione alla natura del progetto e sarà indicato nel progetto stesso. Ricorda anche che potrai presentare online una sola domanda di partecipazione per Avviso/Bando entro la scadenza dell’Avviso/Bando all’ente titolare del progetto prescelto, il quale curerà direttamente la selezione dei candidati. Successivamente la Regione, per il Servizio Civile Regionale, e il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale provvederanno ad avviare al Servizio Civile i giovani selezionati. Informati sul progetto che ti interessa, se ti è possibile visita la sede d’attuazione progetto prescelta, poni le domande al referente del progetto per risolvere i tuoi dubbi.
DURATA
Il Servizio Civile Regionale (SCR) è flessibile: dura dai 6 agli 11 mesi, con un impegno settimanale di 15 o 20 o 25 ore, per 4 o 5 giorni alla settimana.
Gli Enti iscritti all’Elenco del SCR presentano i co-progetti entro il 7 marzo di ogni anno, inseriti negli avvisi pubblici interprovinciali a giugno per la presentazione online della domanda di partecipazione da parte dei giovani; le selezioni nel mese a partire da luglio e l’avvio delle attività di SCR ad inizio settembre o inizio ottobre. Dal 2003 la Regione Emilia-Romagna ha voluto allargare l’esperienza del Servizio Civile anche ai cittadini provenienti da altri Paesi, ai ragazzi e alle ragazze dai 15 ai 18 anni, alle persone adulte e anziane.
ANDARE ALL’ESTERO
Il Servizio Civile Universale all’estero consente di impegnarsi presso la sede di uno degli enti che realizzano progetti per il sostegno ai Paesi in via di sviluppo, oppure nel campo degli interventi umanitari, o nelle missioni post-conflitto per il mantenimento della pace. Una grande occasione per entrare in contatto con culture lontane e diverse, e acquisire sul campo preziosi strumenti di interpretazione della realtà internazionale.
Visita il sito www.antennedipace.org per leggere le testimonianze.
Servizio Civile Universale
Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 21
Ufficio per il Servizio Civile 051 5277018-7021-7022