Un’impresa di comunità, radicata sul territorio, può utilizzare il crowdfunding per raggiungere più obiettivi. Acquisire nuove risorse, ma anche iniziare a confrontarsi con il mercato per testare il proprio modello di business e la propria squadra di lavoro.Avere una buona idea è il primo passo per una campagna efficace, ma da sola non basta. Occorre sviluppare un solido business plan della raccolta fondi, delineare i propri segmenti di sostenitori e coinvolgerli con una strategia di comunicazione efficace. Individuare le ricompense più efficaci per testare un prodotto o un servizio, ma anche costruire un legame più solido coni i sostenitori, arricchire il territorio e promuovere i valori e gli obiettivi di un’impresa.
Obiettivo del corso
Acquisire le competenze essenziali per sviluppare una campagna di reward based crowdfunding a supporto di un progetto profit e di valorizzazione del territorio.
A chi è rivolto
Il corso è dedicato alle imprese di comunità e alle persone che partecipano al percorso Academy CALL 2023 per imprese innovative ed Economie Abitanti sviluppato da appenino l’hub e 012 factory.
Nel dettaglio imparerai come:
- Progettare una campagna di reward based crowdfunding.
- Individuare il progetto più adatto a questo tipo di raccolta fondi e un obiettivo economico sostenibile.
- Utilizzare le ricompense per testare un prodotto o un servizio e ingaggiare i sostenitori e sensibilizzare il territorio.
- Raccontare il tuo progetto con testi e video in grado di convincere efficaci.
- Individuare i segmenti dei tuoi sostenitori e raggiungerli con una strategia di comunicazione efficace.
DATA
6 e 13 ottobre – 15:00-18:00
DURATA
6 ore
DOCENTI
Luca Borneo