
Sogliano Open Doors su ItaliacheCambia.org
Per contrastare lo spopolamento a Sogliano al Rubicone parte Sogliano Open Doors, per neo imprenditori che vogliono rigenerare il territorio
Per contrastare lo spopolamento a Sogliano al Rubicone parte Sogliano Open Doors, per neo imprenditori che vogliono rigenerare il territorio
Il convegno dedicato al cambiamento che i giovani possono generare nelle Aree Interne organizzato da Anci Toscana e Regione Toscana
Domani a Sogliano al Rubicone Open doors – Formazione per aspiranti imprenditori che vogliano insediarsi nel territorio
"Essere Gamalero: Luoghi, cuori, tesori" (Mappatura patrimonio materiale e immateriale) Laboratorio partecipativo del progetto “Gamalero for future” che punta a raccogliere sguardi inediti sulla realtà della comunità gamalerese, per […]
Focus Ex Asilo Badò: laboratorio partecipativo Laboratorio partecipativo del progetto “Gamalero for future” che prova ad immaginare un futuro per un edificio molto amato: l'ex Asilo Badò in località […]
Focus Biblioteca: laboratorio partecipativo La Biblioteca Civica di Gamalero è un luogo di potenziale aggregazione, ma attualmente è aperta per poche ore alla settimana. Chi e come potrebbe valorizzarla? […]
L’obiettivo principale di Open Doors è l’animazione imprenditoriale, cioè l’attrazione di idee e progetti in grado di rigenerare il tessuto economico di Sogliano al Rubicone
L’obiettivo principale di Open Doors è l’animazione imprenditoriale, cioè l’attrazione di idee e progetti in grado di rigenerare il tessuto economico di Sogliano al Rubicone
Un percorso di innovazione sociale e partecipazione civica per immaginare nuove attività e usi di 3 spazi nel Comune di Gamalero (AL)
Comunicato Stampa Sogliano al Rubicone, 13 aprile 2023. Al via
“AppenninoVAN”, il primo incubatore mobile di “economie abitanti” d’Italia: in questi giorni sta attraversando piccoli comuni della Romagna
Prendono il via le missioni di AppenninoVAN, il primo incubatore mobile di “economie abitanti” d’Italia, per promuovere con maggiore efficacia processi partecipativi nelle comunità delle aree interne del Paese.
La nuova preziosa partnership di PRIMO MIGLIO e Appenninol’Hub con il riconoscimento di MIMIT e InvItalia nasce a Rimini
Promuovere l’imprenditorialità femminile nei territori più a rischio spopolamento. Camera di Commercio di Piacenza, Brainfarm e Appenninol’Hub
ChiamamiCittà celebra l’Innovazione Sociale della cooperativa di Comunità Pixel con l’albergo per i lavoratori del turismo
Appenninol’Hub per l’Innovazione Sociale in onda su Teleromagna con la Camera di Commercio
Diploma di Executive Master in “Management del Sistema Territoriale” conseguito da Andrea Zanzini con la Saa-School of Management ed Uncem
Una nuova sfida di rigenerazione territoriale degli abitanti e delle associazioni che aderiscono alla Cooperativa di Comunità Pixel
Si è appena concluso CommonHeritage, il progetto europeo che ha indagato il profilo e strumenti utili per la figura di Community Manager
In commissione Politiche economiche della Regione si è discusso per progetto di legge atto a promuovere le cooperative di comunità e a stabilire regole più chiare per regolarne l’attività.
L’intervento e il contributo di Appenninol’Hub alla discussione sulla nuova legge per le Cooperative di Comunità in Emilia Romagna
“Aree Interne e Comunità, cronache dal Cuore dell’Italia” è il nuovo libro di Pacini Editore in cui abbiamo raccontato la genesi e le esperienze di Appenninol’Hub
Nadia Rossi, relatrice di maggioranza per la nuova legge della regione E.Romagna sulle Cooperative di Comunità in tour nelle esperienze significative della Valmarecchia
Intervista di SenzaFiltro ad Andrea Zanzini, coordinatore dell’incubatore di impresa per le aree interne: “Portare nei territori ciò che ancora non c’è”.
dal Corriere Romagna Un ufficio mobile per accompagnare le comunità
Un ufficio mobile per accompagnare le comunità dei piccoli paesi verso forme innovative di impresa. È l’idea di Appenninol’Hub, il primo incubatore di “economie abitanti” d’Italia. L’obiettivo è raccogliere 50 mila euro in due mesi
Il primo incubatore di “economie abitanti” d’Italia – lancia un crowdfunding per acquistare un ufficio mobile e promuovere con maggiore efficacia processi partecipativi nelle aree interne
Appenninol’Hub, il primo incubatore di “economie abitanti” d’Italia, lancia un crowdfunding per acquistare un ufficio mobile e promuovere con maggiore efficacia processi partecipativi nelle comunità delle aree interne del Paese.
La Cooperativa di Comunità di San Leo è una buona prassi europea per Euromontana capace di guidare il cambiamento nelle aree montane
La Cooperativa di Comunità Fer-menti Leontine premiata come ‘caso di studio’ dalla prima ricerca/fotografia sulle 188 Cooperative di Comunità in Italia
U-Rise è il Master in Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale dell’Università Iuav di Venezia che grazie ad un bel lavoro di approfondimento giornalistico di Silvia Capelli ha recensito il nostro progetti per lo sviluppo di Imprese Abitanti.
Una cooperativa di comunità per invertire il calo demografico e la fuga dal borgo Bandiera Arancione dell’entroterra riminese.
Appenninol’Hub premiato come migliore “proposta di community building” della Regione Centro Nord da RoadtoSocialChange 2021
Appenninol’Hub inserito nel Rapporto Territori ASVIS 2021 come buona pratica nazionale nel sostenere il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per le aree interne e montagne
Un percorso per supportare la cittadinanza nella stesura della Roadmap
Assegnato da Appenninol’Hub il 1° Premio Nazionale “Impresa Abitante” per progetti d’impresa rivolti allo sviluppo economico e sociale delle Aree Interne
Insieme all’Unione dei Comuni faremo un percorso completo di informazione, ispirazione e attivazione per supportare la cittadinanza nella stesura della Roadmap 2030 per l’Alta Val D’Arda.
L’aspirazione degli abitanti deve essere seguita da azioni concrete per rendere solidi i progettii.
Il corso residenziale riservato ai Soci BCC under 35 dedicato al tema delle comunità intraprendenti
Il progetto premiato tra 595 candidati al concorso di Torino.
Appenninol’hub interviene alla riunione della Commissione consiliare attività produttive del
Vita non profit – Ecco i vincitori di Welfare, che impresa!
LaRepubblica – “Welfare che Impresa!”, Intesa Sanpaolo: premiati i vincitori della quinta edizione
Teleborsa – “Welfare che Impresa!”, Intesa Sanpaolo: premiati i vincitori della quinta edizione
Appenninol’Hub attiva le Comunità e dà loro gli strumenti per creare piccole imprese solide e responsabili
Conoscere le ricchezze e le ferite del territorio è fondamentale per tutte le Imprese che vivono le aree interne e vogliono farle rifiorire
Come possiamo assicurarci che il turismo sia parte di un’economia abitante e non un trend isolato?
In questa giornata non abbiamo mai usato la parola “bisogno”, nessuna accezione negativa. È stato un giorno che ha guardato al futuro della Valmarecchia con nuovi sguardi.
Tanti i progetti e le iniziative pensate per dare nuovo impulso vitale al quartiere con iniziative culturali, ricreative e commerciali
Fondata la coop Incanti delcesi da 25 residenti: primo passo la gestione dell’Eco Park con dei progetti di turismo green
Il 1° laboratorio di sviluppo di Appenninol’Hub è stato dedicato all’ascolto attivo delle idee di impresa abitante.
Con il primo incontro della call 2021 parte il nostro percorso verso Economie Abitanti.
Ben 120 proposte da 10 regioni per la chiamata di idee. Oggi l’incontro, c’è anche l’assessora regionale Lori
Una rete di 28 enti tra Emilia-Romagna e Marche ha lanciato il bando di idee per creare nuove imprese e riportare vita in luoghi che nel corso degli anni si sono addormentati
Il progetto mira al coinvolgimento strategico di associazioni, attivisti, operatori economici e ricercatori under 40
© 2022 All rights reserved