Siamo specializzati nell’accompagnare Comunità e Territori fragili verso la rigenerazione dello sviluppo economico e sociale, attraverso percorsi personalizzati che favoriscono la creazione di nuove Imprese collaborative, incluse le Cooperative di Comunità.
Supportiamo queste realtà nella ricerca di finanziamenti e nella progettazione di bandi. Ci dedichiamo alla formazione di Facilitatori e Community Manager, nonché allo sviluppo di percorsi formativi in Imprenditorialità, promuovendo Reti collaborative e Cooperazione tra esperienze consolidate in tutto il territorio italiano.
Il nostro Team sostiene sviluppo e crescita organizzativa di imprese ed enti del terzo settore. Associazioni, cooperative, fondazioni, imprese sociali sono accompagnate a valorizzare le proprie risorse, sviluppare nuovi progetti, superare situazioni critiche, innovare, sviluppare alleanze, evolvere per raggiungere ancora meglio la loro missione
Ricerchiamo costantemente bandi ed opportunità di finanziamento (bandi pubblici europei, nazionali, regionali e locali, per imprese e PA) per sostenere lo sviluppo e l’innovazione delle Imprese. Accompagniamo inoltre la stesura di studi di fattibilità, ridefinizione gestionale, degli assetti organizzativi e dei servizi offerti, in risposta alle domande emergenti del mercato e dei territori.
Ideiamo e sviluppiamo progetti in linea con le strategie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, FESR e SDG’s Agenda 2030 in alleanza con Amministrazioni Pubbliche, Comunità, Imprese ed Enti Privati per sviluppare economia sociale, rigenerazione, innovazione e servizi per i cittadini, strategie territoriali
Progettiamo e realizziamo percorsi di facilitazione e formazione, incubazione e accelerazione d’impresa pensati per comunità, gruppi e startup attive nei territori marginali. Coordiniamo la Call Economie Abitanti, il primo programma nazionale dedicato alle imprese di comunità.
Le nostre metodologie, riconosciute da enti pubblici, vengono condivise anche in università, convegni e spazi di divulgazione, dove portiamo casi concreti e strumenti replicabili.
Ca’Co è un co-living rurale, coworking e incubatore per imprese abitanti.
Ca’Co è un progetto integrato dell’ecosistema Appenninol’Hub che intendiamo replicare ed offrire ai territori più frgili perchè capace di risponde all’obiettivo di attrarre nuovi abitanti per ripopolare e rigenerare le aree interne, sperimentando nuovi modelli di abitare, lavorare e fare impresa in forma collaborativa.
Nato sull’Appennino romagnolo, a Pennabilli (RN), Ca’Co è una casa condivisa, un laboratorio di mutualismo e un presidio civico dedicato a chi sceglie di vivere, lavorare e intraprendere nei territori fragili, ri-abitando e ri-generando paesi, comunità ed economie.
𝘛𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘢𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘱𝘱𝘦𝘯𝘯𝘪𝘯𝘰
Oltre l’inclusione - Verso un nuovo vocabolario civile per abitare l’Italia