Accompagnare le comunità significa, per noi, saper ascoltare le loro vocazioni e aspirazioni senza modelli di riferimento ma con buoni esempi da cui trarre energie e nuove visioni di futuro per dare vita a imprese solide che abilitino le capacità dei luoghi e la partecipazione ad una rinascita sociale ed economica delle Aree Interne.
Questa rinascita dell’Appennino e delle Aree Interne, di Borghi e Paesi di tutta Italia, può rigenerare modelli di sviluppo di comunità promossi da “Economie Abitanti” capaci di migliorare le condizioni di vita, sviluppare occupazione e nuovi servizi.
Questo processo può essere favorito da percorsi di accompagnamento verso forme innovative di impresa che forniscano strumenti di sviluppo necessari e rigorosi da declinare nelle specificità del territorio.
Queste economie comunitarie sono le Imprese Abitanti, come le ha chiamate Giovanni Teneggi, Direttore di Confcooperative Reggio Emilia e Coordinatore Scientifico del progetto Appenninol’Hub, ovvero “strumenti di riconciliazione fra la dimensione della cittadinanza e quella economica“.
G.Teneggi: “Il reale e duraturo sviluppo di un territorio si realizza, infatti, solo coniugando questi due aspetti: una cittadinanza realmente protagonista e un’economia utile per il benessere della comunità. Difficile dire quindi se si tratta di esperienze sociali che sviluppano economie o di economie che producono relazioni e coesione sociale e a dire il vero poco ci importa. Il risultato è un’impresa sostenibile e competitiva in contesti di più difficile accessibilità alle risorse.”
Appenninol’Hub sviluppa servizi che ricreano economie per ridare vita a borghi e paesi, con le Comunità, Imprese e gli Enti Pubblici coinvolti. Con l’intraprendenza e il protagonismo attivo di abitanti e giovani, sviluppiamo innovazione per migliorare qualità di vita, luoghi, economia
Gestione dei conflitti nelle organizzazioni
Appenninol’Hub è specializzato nell’Accompagnare ‘passo dopo passo’ le Comunità verso il loro sviluppo economico e sociale grazie a percorsi personalizzati. Superiamo insieme gli ostacoli uno dopo l’altro e accediamo a competenze ed opportunità economiche e finanziarie altrimenti difficilmente fruibili.
Lo sviluppo di un percorso nasce sempre dalla creazione di legami e conversazioni con le Comunità e con le realtà che già vi operano.
Da queste relazioni prendono avvio i percorsi di apprendimento e di sviluppo di microeconomie, di nuovi servizi e progetti che le stesse Comunità individuano come necessari. Ogni tappa del percorso è poi accompagnata da esperti, consulenti, e servizi professionali, utili a superare i diversi step di avanzamento del percorso.
Nei percorsi che stimolano l’intraprendenza di comunità portiamo prima di tutto esempi vividi e concreti di altri territori che hanno risposto ad aspirazioni simili.
La prima fase di lavoro riguarda l’attivazione dei soggetti dei territori, siano essi cittadini, società civile organizzata, enti pubblici e privati: attraverso incontri ispirazionali ed esperienziali
Il racconto, la conoscenza di altri luoghi e comunità lontane ma vicine riaccendono stimoli ed energie spesso sopite e contrastano l’idea di un destino ineluttabile dando vita a nuove visioni di futuro
I laboratori partecipati, costituiscono uno spazio comune di apprendimento in cui le Comunità vengono accompagnate a mettere a fuoco aspirazioni, urgenze e risorse interne alla Comunità.
Un passo dopo l’altro si delinea la missione comune, si superano diffidenze e conflitti, si mettono in gioco energie ed interessi
Poi, insieme, si definiscono le attività economiche ed i servizi che possano diventare oggetto di sviluppo e che rispondano alle aspirazioni ed urgenze della comunità stessa
L’elemento innovativo di appenninol’hub è la capacità di accompagnare lo sviluppo di progetti comunitari con strumenti ‘avanzati’ derivati degli incubatori di startup per la messa a punto del progetto d’impresa e per il sostegno finanziario ed al loro sviluppo economico. Questi strumenti derivano dall’esperienza svolta con Primo Miglio, l’incubatore che in 3 anni ha dato vita a 16 nuove piccole imprese ad impatto sociale raccogliendo oltre 400.000€ di finanziamenti.
Sviluppo di business plan attendibili, design di servizi, strumenti agevolati di Accesso al Credito, Ricerca di Finanziamenti e Investitori, sviluppo commerciale e di filiere, progettazione per la partecipazione a Bandi e Concorsi locali, nazionali e internazionali, sono questi i servizi avanzati di sviluppo che mettiamo a disposizione delle Comunità delle Aree Interne.
I progetti e le idee d’impresa comunitarie, sono affiancate da un sostegno professionale per l’accesso a finanza ordinaria e agevolata, microcredito, crowdfunding, progettazione per la partecipazione a bandi e call locali e nazionali, la ricerca di finanziatori, lo sviluppo commerciale ed altre soluzioni innovative economiche e finanziarie.
Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma sappiamo scegliere e supportare l’accesso alle opportunità che meglio si ritagliano alle caratteristiche di ogni progetto.
© 2022 All rights reserved