L'incubatore d'Impresa per le Aree Interne​

che accompagna ed abilita competenze di Comunità ed Abitanti a produrre impatto sociale e nuove economie, imprese abitanti e cooperative di comunità

coooperativa comunita esempi

Usiamo il termine "Accompagnare Comunità" per significare la volontà di saper ascoltare le loro vocazioni e aspirazioni senza modelli di riferimento ma con buoni esempi da cui trarre energie e nuove visioni di futuro per dare vita a imprese solide che abilitino le capacità dei luoghi e la partecipazione ad una rinascita sociale ed economica delle Aree Interne.

Appenninol’Hub è specializzato nell’Accompagnare ‘passo dopo passo’ Comunità e Territori a rigenerare sviluppo economico e sociale grazie a percorsi, laboratori, professionalità e processi personalizzati che stimolano la nascita di nuove Imprese ed Economie comunitarie, cooperative di comunità e abitanti.
Una volta costituitesi sappiamo supportarle nella ricerca di finanziamenti e bandi, sostegno finanziario, sviluppo organizzativo e affiancamento alla governance con Temporary Manager specializzati

Come accompagniamo un progetto di economia abitante​

Lo sviluppo di un percorso nasce sempre dalla creazione di legami e conversazioni con le Comunità e dall'analisi della realtà specifica dei luoghi in cui interveniamo. Da qui accompagniamo abitanti ed aspiranti imprenditori 'passo dopo passo' attraverso percorsi strutturati e personalizzati, che sviluppano microeconomie, nuovi servizi e progetti che le stesse Comunità individuano come necessari.

Ogni tappa del percorso è sostenuta dall'intervento di esperti con competenze eterogenee e dalle rete di partner di Appenninol'hub. Superiamo insieme gli ostacoli e accediamo a competenze ed opportunità economiche e finanziarie altrimenti difficilmente fruibili.

cooperativa di comunità accompagnamento

Cosa intendiamo per Economie Abitanti​

Giovanni Teneggi traccia un profilo delle Economie Abitanti

commentando la Cerimonia Finale di Premiazione della Call 2021

Le 

Cooperative di Comunità

e le economie comunitarie o ‘Imprese Abitanti’, come le ha chiamate Giovanni Teneggi, Coordinatore Scientifico del progetto Appenninol’Hub, sono strumenti di riconciliazione fra la dimensione della cittadinanza e quella economica“.
Il reale e duraturo sviluppo di un territorio si realizza, infatti, solo coniugando questi due aspetti: una cittadinanza realmente protagonista e un’economia utile per il benessere della comunità. Difficile dire quindi se si tratta di esperienze sociali che sviluppano economie o di economie che producono relazioni e coesione sociale e a dire il vero poco ci importa. Il risultato è un’impresa sostenibile e competitiva in contesti di più difficile accessibilità alle risorse.”

G. TENEGGI, coordinatore scientifico appenninol'hub

Le tappe ed un percorso possibile

Suggeriamo percorsi che prendano avvio dall'Ispirazione degli abitanti con esempi di successo, laboratori partecipati per definire obiettivi e azioni, l'incubazione dei progetti d'impresa e sviluppo, per poi sostenerne la crescita progettando per bandi ed ottenere finanziamenti, affiancare con temporary manager.

Le comunità vengono sostenute ad abilitare le proprie competenze, assumere una visione capace di sviluppare occupazione e creare nuove imprese, rigenerare servizi essenziali che rispondano alle loro aspirazioni e siano solide, sostenibili e durature nel tempo.
Lo sviluppo e l'incubazione di imprese abitanti nelle Aree Interne, di Cooperative di Comunità o altre forme giuridiche d'impresa, diventa così il tramite per migliorare le condizioni di vita, valorizzare le ricchezze dei luoghi, sviluppare resilienza e aumentare il tasso di economia diffusa.

Appenninol’hub ispira ed accompagna Comunità e territori nella realizzazione del progetto di nuova impresa o servizio; in seguito assiste la compagine sociale nelle prime fasi di gestione imprenditoriale, nell'ottenimento di finanziamenti e partecipazione a bandi per il loro sviluppo. Supportiamo inoltre Amministrazioni Pubbliche Locali, Comunità, Imprese ed Enti Privati in percorsi di sviluppo economico-sociale, innovazione e pianificazione strategica territoriale che vedano coinvolte le Comunità di riferimento ed i loro Abitanti traguardando le strategie P.N.R.R., F.E.S.R., Agenda ONU 2030 ed altri programmi europei e regionali

ispirazione

Nei percorsi che stimolano l’intraprendenza di comunità portiamo prima di tutto esempi vividi e concreti di altri territori che hanno risposto ad aspirazioni simili.

La prima fase di lavoro riguarda l’attivazione dei soggetti dei territori, siano essi cittadini, società civile organizzata, enti pubblici e privati: attraverso incontri ispirazionali ed esperienziali

Il racconto, la conoscenza di altri luoghi e comunità lontane ma vicine riaccendono stimoli ed energie spesso sopite e contrastano l’idea di un destino ineluttabile dando vita a nuove visioni di futuro

laboratori partecipati impresa ispirazione
laboratori partecipati facilitazione

empowerment e laboratori partecipati

I laboratori partecipati, costituiscono uno spazio comune di apprendimento in cui le Comunità vengono accompagnate a mettere a fuoco aspirazioni, urgenze e risorse interne alla Comunità.

Un passo dopo l’altro si delinea la missione comune, si superano diffidenze e conflitti, si mettono in gioco energie ed interessi 

Poi, insieme, si definiscono le attività economiche ed i servizi che possano diventare oggetto di sviluppo e che rispondano alle aspirazioni ed urgenze della comunità stessa

incubatore d'impresa per le aree interne

L’elemento innovativo di appenninol’hub è la capacità di accompagnare lo sviluppo di progetti comunitari con strumenti ‘avanzati’ derivati degli incubatori di startup per la messa a punto del progetto d’impresa e per il sostegno finanziario ed al loro sviluppo economico.  Questi strumenti derivano dall’esperienza svolta con Primo Miglio, l’incubatore  che in 3 anni ha dato vita a 16 nuove piccole imprese ad impatto sociale raccogliendo oltre 400.000€ di finanziamenti.

Sviluppo di business plan attendibili, design di servizi, strumenti  agevolati di Accesso al Credito, Ricerca di Finanziamenti e Investitori,  sviluppo commerciale e di filiere, progettazione per la partecipazione a Bandi e Concorsi locali, nazionali e internazionali, sono questi i servizi avanzati di sviluppo che mettiamo a disposizione delle Comunità delle Aree Interne.

sostegno economico e finanziario alle imprese abitanti

I progetti e le idee d’impresa comunitarie, sono affiancate da un sostegno professionale per l’accesso a finanza ordinaria e agevolata, microcredito, crowdfunding, progettazione per la partecipazione a bandi e call locali e nazionali, la ricerca di finanziatori, lo sviluppo commerciale ed altre soluzioni innovative economiche e finanziarie.

Non offriamo soluzioni preconfezionate, ma sappiamo scegliere e supportare l’accesso alle opportunità che meglio si ritagliano alle caratteristiche di ogni progetto.

sviluppo finanziamenti finanza agevolata starup economie abitanti
Un esempio di integrazione di strumenti finanziari utilizzati per l'avvio della Cooperativa di Comunità di San Leo e la riapertura del Forno comunitario

Esempi di incubazione d'impresa nelle Aree Interne

esempi di

Economie Abitanti

Scopri le comunità, i progetti d’impresa e cooperative di comunità di cui Appenninol’hub sostiene nascita e sviluppo….

servizi

Appenninol’Hub sviluppa servizi che ricreano economie per ridare vita a borghi e paesi, con le Comunità, Imprese e gli Enti Pubblici coinvolti. Con l’intraprendenza e il protagonismo attivo di abitanti e giovani, sviluppiamo innovazione per migliorare qualità di vita, luoghi, economia

Comunità, Enti pubblici e privati

Enti pubblici, G.A.L., Enti Parco etc.

  • P.N.R.R. – Programmi Europei e Regionali – Supporto alla Progettazione, Monitoraggio e Rendicontazione
  • Strategie di Sviluppo Locale (SSL)
  • Piani di Azione Locale
    (PAL, P.S.R. e Leader)
  • Piani di investimenti per lo Sviluppo Territoriale
  • Modelli partecipati di sviluppo locale e Innovazione d’Impresa
  • Call for Ideas e piani di sviluppo di nuove imprese e startup
  • Percorsi di Innovazione Imprenditoriale

Imprese

Enti ed Istituti di formazione

Consulenza organizzativa e
Temporary Manager per

Enti del terzo settore, imprese sociali, cooperative, startup

Sosteniamo crescita e sviluppo di imprese ed enti del terzo settore.
Un Team con esperienza nel settore profit e non-profit accompagna a valorizzare le risorse umane, sviluppare nuovi progetti e competenze, superare situazioni critiche, innovare...