Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Ciclo di laboratori partecipati in Alta Val d’Arda per definire le ‘Aspirazioni’ del territorio – 3° e 4° appuntamento

18 Febbraio 2022 @ 20:30 - 19 Febbraio 2022 @ 13:00

Alta Val d’Arda 2030: l’Europa per lo sviluppo sostenibile del territorio

Laboratori partecipati a cura di Appenninol’Hub

Il ciclo di laboratori partecipati a cura di Appenninol’Hub si pone l’obiettivo di analizzare e individuare tematiche emergenti e ‘aspirazioni’ del territorio partendo dall’analisi delle risorse e la mappatura degli attori territoriali. Una volta esaminate le specificità e le opportunità del territorio si individueranno nuove idee imprenditoriali e progettualità da sviluppare per la Alta Val d’Arda.

I laboratori permetteranno di coinvolgere e attivare tutti gli attori della comunità nella pianificazione strategica del territorio ed avviare un processo per la nascita e lo sviluppo di economie di comunità e nuove forme imprenditoriali per lo sviluppo dell’Alta Val d’Arda.

I ciclo di laboratori  è un percorso strutturato in attività esperienziali fruibili da tutti,  suddiviso in due tappe:

1° tappa: Analisi territoriale e mappatura dei soggetti territoriali

Il primo laboratorio si focalizza sulla definizione degli elementi chiave del territorio attraverso l’individuazione di 6 variabili (politiche, economiche, sociali, tecnologiche, ambientali e legali)  e macro-fattori del contesto.  Nel secondo laboratorio saranno studiati i punti di forza e di debolezze, le opportunità e le minacce del territorio, inoltre saranno mappati gli attori strategici ed evidenziati ruoli, obiettivi, interessi e relazioni.

Obiettivo dei primi due laboratori è disegnare lo scenario esistente della Alta Val d’Arda, sottolineando specificità e opportunità, considerando gli attori in gioco sul territorio. 

2° tappa:Sviluppo di nuove idee imprenditoriali e progettualità per l’Alta Val d’Arda

Nel terzo laboratorio si elaboreranno le nuove idee imprenditoriali e nuove progettualità per lo sviluppo dell’Alta Val d’Arda, basate sull’analisi territoriale e la mappa degli attori territoriali fatte nei precedenti laboratori, tramite attività di ascolto attivo e di condivisione delle idee già elaborate o in essere. Il focus del quarto, ed ultimo, incontro sarà l’affinamento delle nuove idee imprenditoriali e nuove progettualità individuate nel precedente laboratorio attraverso l’individuazione delle tappe fondamentali per il raggiungimento  degli obiettivi desiderati della nuova idea imprenditoriale e nuova progettualità. 

Obiettivo degli ultimi due laboratori è di condividere ed elaborare una o due progettualità comuni rispondenti a necessità ed esigenza della comunità intera, definendone obiettivi e tappe fondamentali.

Ogni laboratorio sarà introdotta da attività esperienziali per favorire la conoscenza e migliorare la comunicazione all’interno del gruppo, seguite da attività con strumenti e metodologie consolidate, collegate al tema del singolo laboratorio.

I laboratori partecipati sono gratuiti e aperti a tutti: abitanti, operatori, innovatori e giovani – locali o interessati a trasferirsi in alta Val d’Arda.

Non è obbligatoria la partecipazione a tutti i laboratori ma fortemente consigliata.

Posti Limitati: massimo 30 partecipanti per ogni laboratorio.

Dettagli

Inizio:
18 Febbraio 2022 @ 20:30
Fine:
19 Febbraio 2022 @ 13:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Unione dei Comuni dell’Alta Val d’Arda

Luogo

Lugagnano
Italia + Google Maps

Consulenza organizzativa e
Temporary Manager per

Enti del terzo settore, imprese sociali, cooperative, startup

Sosteniamo crescita e sviluppo di imprese ed enti del terzo settore.
Un Team con esperienza nel settore profit e non-profit accompagna a valorizzare le risorse umane, sviluppare nuovi progetti e competenze, superare situazioni critiche, innovare...