© 2022 All rights reserved
Inizia con questa tappa Offagna Festival (5 mesi di eventi nel borgo medievale di Offagna) per parlare di come il Borgo possa davvero trasformarsi ed essere un modello di comunità che permetta alle persone di vivere meglio.
Il Festival di Villaggio Saggio vuole essere un laboratorio collettivo, un confronto tra persone e progetti e una condivisione dei saperi.
Trasmetteremo la diretta live sui canali social appositamente creati per chi non è riuscito a raggiungere Offagna e vuole fare parte di questo progetto.
Avrai accesso a tutte le sessioni live del convegno con la possibilità di intervenire da qualsiasi parte del mondo tu sia collegato, con le tue domande e con la possibilità di essere parte attiva dell’evento stesso.
Ti consigliamo questa soluzione nel caso tu sia molto lontano o all’estero e nel caso tu voglia sostenere la creazione dei progetti dell’associazione.
Abbiamo davvero bisogno di parlare e conoscere tutto quello che sta cambiando e succedendo e con questo Festival vogliamo dare il via ad un momento di incontri nei #borghi che ci porterà ad aprire le nostre visioni oltre l’orizzonte attuale.
Vogliamo creare dei percorsi di confronto e crescita personale, incontrando persone e progetti che stanno facendo la differenza e riprogettandone di nuovi.
Incontreremo diversi ospiti seduti in cerchio insieme a noi per un libero scambio di idee partendo dal tema delle Cooperative di Comunità per poi finire argomentando di produzione locale agricola e di risorse per l’autoproduzione e food forest.
In un Villaggio Saggio ci sono molte cose importanti e una di queste è sicuramente il nostro stato di salute e benessere psicofisico. Di cosa abbiamo bisogno e cosa ci manca? In compagnia dei nostri ospiti parleremo dell’importanza del movimento, del contatto con la natura, della vita all’aperto e molto altro
Seminari e Laboratori
Presto on line la lista dei seminari a cui potrai partecipare insieme ai Relatori del Festival.
Una sessino per non dimenticare che la tecnologia è utile se siamo capaci di usarla e non subirla. Affronteremo vari temi molto attuali per scoprire come il mondo si sta trasformando e quali soluzioni abbiamo bisogno di trasformare per esserne consapevoli.
Non esiste solo un tipo di didattica, e negli ultimi anni abbiamo scoperto altri progetti che mettono la crescita delle persone al centro della propria attività. Mostreremo alcune buone pratiche e cercheremo di immaginare una scuola (per ragazzi e per adulti) che risponda al bisogno di una comunità.
Seminari e Laboratori
Presto on line la lista dei seminari a cui potrai partecipare insieme ai Relatori del Festival.
Una comunità indipendente e consapevole è quella che sa gestire le proprie risorse e ne sa produrre in quantità per soddisfare i bisogni locali, condividendo soluzioni e ideando nuovi progetti locali sfruttando le risorse del territorio. Un tema quanto mai attuale, da sempre.
Incontriamo chi ha fatto di questo argomento un progetto di lavoro e di vita per scoprire come vivere in ambienti sani, in case di paglia, in luoghi con piante che purificano l’aria, in mobilità e molto altro
Seminari e Laboratori
Presto on line la lista dei seminari a cui potrai partecipare insieme ai Relatori del Festival.
– uno spazio di coworking nel borgo di Offagna nato un anno fa ed oggi già operativo per poter lavorare dal borgo.
Inoltre stiamo realizzando un nuovo progetto.
La creazione di un Campo Agricolo didattico
Uno spazio di 2 ettari per sperimentare tutto quello di cui parleremo nel Festival e per creare
• un orto didattico e sinergico sperimentale (a basso utilizzo di acqua)
• progetti sperimentali di energie rinnovabili
• un’agorà con il progetto Teatri di Paglia
• un campo di tiro con l’arco Storico Medievale
ma sopratutto uno spazio vivo e all’aperto nel borgo che sarà anche la base per la nuova scuola Esperienziale per dislessici.