logo comune vernasca
ministero della cultura
pnrr bando borghi next generation eu italia domani ministero cultura

Sportello Imprese Abitanti

del Comune di Vernasca

PROGETTO “VIGOLENO BORGO DELLE ARTI E DEI SAPERI” NEL COMUNE DI VERNASCA – CUP I67B22000010006

Servizio di informazione e orientamento rivolto agli abitanti e alle imprese per far conoscere le opportunità esistenti, bandi e finanziamenti e stimolare nuove iniziative e progetti di sviluppo territoriale.

Un punto di riferimento fisico e virtuale che informa sul ventaglio delle opportunità per le aziende, realizza match tra bandi e imprese e agevola l’accesso a contributi per le attività economiche.

SPORTELLO IMPRESE VERNASCA piacenza

Bando Imprese Borghi

a sostegno alle iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

La misura, promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia, è destinata a progetti imprenditoriali da localizzare in una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

I progetti potranno promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare.

Alcuni esempi di investimenti finanziabili:

-impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili
-componenti hardware e software
-brevetti, marchi e licenze, certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare
-opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile

  • nel limite massimo del 20% dell’importo complessivo del progetto: materie prime e materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo, utenze e canoni di locazione, prestazioni di servizi connesse all’attività, costi del lavoro dipendente da assumere connesse all’iniziativa.

Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, in coerenza con il tagging climatico assunto dall’Investimento 2.1 e relativo campo di intervento 024.

Le domande possono essere presentate online dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023

PROROGATO AL 29 SETTEMBRE 2023, ore 18.00

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.

Elenco completo dei Comuni assegnatari delle risorse per i progetti d’impresa

Sono previsti contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili.

Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:
-nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo
-imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili

Eventi

gli appuntamenti ed iniziative realizzate dallo Sportello Imprese Abitanti del Comune di Vernasca

Luglio 2023
Lug 19
19 Luglio 2023
Centro Culturale Vernasca,

Webinar / Seminario in presenza per approfondire agli aspetti economico finanziari per la partecipazione al Bando Imprese Borghi

Lug 12
12 Luglio 2023
Centro Culturale Vernasca,

Webinar / Seminario in presenza per approfondire la documentazione e modulistica richiesta per partecipare al Bando Imprese Borghi

Giugno 2023
Giu 19
19 Giugno 2023
Centro Culturale Vernasca,

843.000 € a supporto di innovative iniziative imprenditoriali e di enti del terzo settore che ricadono nel territorio del Comune di Vernasca

Notizie

altre notizie per il territorio del Comune di Vernasca e dell’Alta Val d’Arda

Iscriviti alla Newsletter

per ricevere informazioni e notizie aggiornate su bandi, finanziamenti, opportunità e territorio

Chiedici informazioni e/o un appuntamento

Vuoi fissare un appuntamento per approfondire le possibilità di candidare il tuo progetto ad un bando disponibile per le Imprese del Comune di Vernasca, compila il form sottostante e verrai contattato da uno dei nostri esperti

Staff

 

i professionisti di Appenninol’Hub
impegnati nello Sportello Imprese Abitanti del Comune di Vernasca

andrea zanzini appenninohub

Andrea
Zanzini

project leader

Community Manager –  Si occupa da 20 anni di Direzione e mentoring di Imprese e Progetti di Impatto Sociale, Reti collaborative, relazioni pubbliche. Ha conseguito il Master per Manager dei sistemi Montani e delle Aree Interne. Dirige Appenninol’Hub, e Figli del Mondo aps

Samir de Chadarevian Appenninol'hub imprese abitanti

Samir de
Chadarevian

PROJECT MANAGER

Esperto in processi d’innovazione in Italia e all’estero per aziende, start-up sociali e pubblica amministrazione. Esperto di sviluppo sostenibile, innovazione rigenerativa, Agenda 2030 e finanza per la sostenibilità

Chiara
Sala

Resp.le sportello

Architetto, vive e lavora a Castell’Arquato collaborando con studi internazionali, dopo aver lavorato in Austria, Germania e Norvegia. Laureata in architettura con 110L presso il Politecnico di Milano ha svolto l’Erasmus presso TU Inssbruck e un workshop alla Fondazione Renzo Piano a Vesima

Staff di supporto

Andrea
Murari

PROGETTAZIONE

Progettazione per bandi e ricerca finanziamenti

Monica
Curotti

S.M. Manager

Social Media Manager, collabora nei progetti di comunicazione con radici ben piantate in Appennino

lisa rambaldi appenninohub

Lisa
Rambaldi

MENTOR

Project Manager per lo Sviluppo d’Impresa e l’avvio di Startup

Rossella Brescia

Rossella
Brescia

HR Consulant

Rapporti con enti/agenzie territoriali, gestione e amministrazione del personale

elisa maroncelli risorse umane

Elisa
Maroncelli

RISORSE UMANE

Responsabile selezione Risorse Umane.

Consulenza organizzativa e
Temporary Manager per

Enti del terzo settore, imprese sociali, cooperative, startup

Sosteniamo crescita e sviluppo di imprese ed enti del terzo settore.
Un Team con esperienza nel settore profit e non-profit accompagna a valorizzare le risorse umane, sviluppare nuovi progetti e competenze, superare situazioni critiche, innovare...