I progetti potranno promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare.
Alcuni esempi di investimenti finanziabili:
-impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili
-componenti hardware e software
-brevetti, marchi e licenze, certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare
-opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile
- nel limite massimo del 20% dell’importo complessivo del progetto: materie prime e materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti connessi al processo produttivo, utenze e canoni di locazione, prestazioni di servizi connesse all’attività, costi del lavoro dipendente da assumere connesse all’iniziativa.
Almeno il 50% degli investimenti complessivamente richiesti deve essere destinato a misure in grado di fornire un contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici, in coerenza con il tagging climatico assunto dall’Investimento 2.1 e relativo campo di intervento 024.