Bando PNRR – Ministero della Cultura “Attrattività e Rigenerazione di Borghi e Paesi” – Comuni di Vigoleno e Vernasca

Committente: Comuni di Vigoleno e Vernasca (PC) Area: Appennino Tosco-Emiliano Attività: Sportello per Imprese e Incubazione imprese abitanti Anno: 2022 Importo complessivo progetto: € 60.000

L’obiettivo generale:

Il Borgo di Vigoleno ha mantenuto perfettamente riconoscibile la struttura insediativa medievale, anche per ragioni orografiche, e rimane uno degli esempi meglio conservati di borgo fortificato, integro nelle sue forme e ricco di testimonianze storiche (vedi foto). Il Borgo si sviluppa intorno al Castello (di proprietà privata), con l’apparato militare e difensivo del mastio e la cinta muraria di stampo medievale, mentre la parte residenziale dell’edificio è stata più volte rimaneggiata come dimora nobiliare. All’interno del borgo – che si compone di poche decine di unità immobiliari, per la gran parte in stato di abbandono o utilizzate solo saltuariamente – sono presenti atri due beni culturali di grande valore.

Di origine medievale anche il borgo di Vernasca, dominato da un castello di cui non restano tracce e dall’Antica Pieve romanica dedicata a San Colombano, di cui sono visibili il campanile e l’abside sopravvissuti dopo l’abbattimento a seguito di una frana nel XIX secolo.

Il progetto di rigenerazione fa perno sul patrimonio storico-architettonico, culturale, paesaggistico e immateriale, compresa la presenza di importanti produzioni tipiche e tradizionali di eccellenza, per rilanciare un sistema territoriale che offra opportunità di crescita ai giovani che vi abitano, che sia attrattivo per quelli che vorranno stabilirvisi per realizzare i propri progetti di vita e lavoro e che sia accogliente per turisti e residenti temporanei.

L’idea che guida il Progetto è la trasformazione del borgo in un luogo di produzione culturale che, traendo linfa dalla ricca eredità della storia, sia inserito nelle forme del contemporaneo e sia orientato al futuro creando nuova identità di un territorio da vivere, in modo sostenibile. Il patrimonio storico esistente e fin qui conservato diventa la sede di pregio per insediare nuove attività e servizi culturali e ad alta intensità di conoscenza e creatività, capaci di promuovere opportunità e occupazione di qualità e, allo stesso tempo, di agire da volano per l’innovazione, l’attrattività e la qualità della vita del territorio.

Gli interventi che saranno finalizzati da Appenninol’Hub consistono in:

INCUBAZIONE IMPRESE ABITANTI DEL BORGO

AVVIO DELLO SPORTELLO COMUNITÀ ABITANTI