AppenninoVan in Tour

Prendono il via le missioni di AppenninoVAN, il primo incubatore mobile di “economie abitanti” d’Italia, per promuovere con maggiore efficacia processi partecipativi nelle comunità delle aree interne del Paese.
Bando “Innovazione sociale e cooperative di comunità” GAL del Ducato

Bando Gal del Ducato per Progetti di Innovazione sociale e cooperative di comunità (Appennino Piacentino)
Appenninol’Hub partecipa ai lavori per la nuova legge sulle Cooperative di Comunità

L’intervento e il contributo di Appenninol’Hub alla discussione sulla nuova legge per le Cooperative di Comunità in Emilia Romagna
Bandi Regione Toscana “Progetti di rigenerazione delle Comunità e Sviluppo rurale”

Finanzia progetti di rigenerazione delle comunità, cooperazione e sviluppo rurale, sono disponibili circa 4 milioni 800 mila euro
Bando “Servizi e Infrastrutture Sociali di Comunità” PNRR

Bando PNRR per servizi e infrastrutture sociali, favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta.
Bando “Progetti di Rigenerazione delle Comunità” GAL Appennino Aretino

Bando Gal Appennino Aretino per Progetti di Rigenerazione delle Comunità
Appennino Van: un camper per lo sviluppo locale delle Aree Interne

Appenninol’Hub, il primo incubatore di “economie abitanti” d’Italia, lancia un crowdfunding per acquistare un ufficio mobile e promuovere con maggiore efficacia processi partecipativi nelle comunità delle aree interne del Paese.
Premio Road to Social Change 2021 ad Appenninol’Hub

Appenninol’Hub premiato come migliore “proposta di community building” della Regione Centro Nord da RoadtoSocialChange 2021
Finanzia la tua Impresa Abitante con il nuovo bando GAL Valli Marecchia e Conca!

Il GAL Valli Marecchia e Conca aiuta l’avviamento di nuove imprese extra-agricole in aree rurali con un contributo di 20.000 euro.
Nuovi percorsi di progettazione partecipata in Alta Val d’Arda

Insieme all’Unione dei Comuni faremo un percorso completo di informazione, ispirazione e attivazione per supportare la cittadinanza nella stesura della Roadmap 2030 per l’Alta Val D’Arda.